Indice dei contenuti
Bonus animali domestici 2023
Per prima cosa è importante sapere che il 2023 non è il primo anno in cui viene proposto questo particolare bonus, ci sono diverse novità rispetto all’anno precedente.
Inizialmente Infatti era una detrazione fiscale legata solamente alle spese mediche e a quelle veterinarie, ma il bonus animali domestici 2023 contempla anche un contributo che può andare dai 150 ai 900 euro, a seconda del reddito del richiedente e la quantità di animali presenti nell’abitazione.
Secondo Michela Brambilla, firmataria dell’emendamento, il 42% degli italiani possiede un animale domestico e questo implica ovviamente delle spese per la loro cura e sostegno. Con questo proposito è nato il bonus animali domestici 2023, per aiutare le persone a garantire ai loro amici pelosi tutto in sostegno di cui hanno bisogno.
In cosa consiste il bonus
La prima è più importante cosa che devi sapere sul bonus animali domestici 2023 è che la detrazione è intesa per ogni animale domestico che vive, secondo l’anagrafe, all’interno di un nucleo familiare.
Ovviamente esiste un tetto massimo per l’importo che non supera i 900 euro. Inoltre considera che questo comprende al suo interno anche delle agevolazioni per chi possiede un allevamento e per evitare e prevenire il randagismo.
Requisiti per ottenerlo
Una delle prime cose che devi sapere sul bonus animali domestici 2023 è che non tutti possono richiederlo ma è dedicato solamente a determinate fasce di reddito.
Il bonus è dedicato esclusivamente a chi ha un ISEE inferiore ai 15.000 euro e, e all’interno di questa cifra, esistono ulteriori divisioni.
- Reddito inferiore a 15.000 euro l’anno;
- Reddito inferiore a 7.000 euro l’anno.
Come puoi vedere il bonus animali domestici 2023 è dedicato ad aiutare persone con un reddito basso a potere sostenere la cura dei propri animali domestici. Troppe sono state Infatti le persone che negli ultimi anni hanno abbandonato i loro amici pelosi perché non potevano sostenere Le spese mediche, quindi il governo ha deciso di correre ai ripari con questo bonus.
Come funziona
Questo significa che se possiedi tre cani potrai avere fino a 450 euro, ma la cifra rimarrebbe Uguale nel caso in cui i cani fossero 5 o 6.
Come ormai avrai capito il bonus animali domestici 2023 è strettamente legato al calcolo del reddito, per cui potrà richiederlo solamente un nucleo familiare con un reddito inferiore a 15.000 euro l’anno.
In particolare si indica questo reddito utilizzando il fattore ISEE, un indicatore della situazione economica equivalente. Considera inoltre che se il reddito dovesse essere inferiore ai7.999 euro, questo bonus va addirittura a raddoppiare: Si passa da 150 a 300 euro e si può arrivare da 450 a 900 euro al massimo.
Per ottenere il bonus animali domestici 2023 è necessario fare una richiesta all’INPS, anche se ancora non sono state specificate le modalità precise.
In ogni caso la nuova legge di bilancio del 2023 prevede diverse agevolazioni per aiutare i proprietari di animali domestici. Queste possiamo considerare la riduzione dell’IVA sull’acquisto di alimenti per gli animali domestici e anche una riduzione per quanto riguarda le cure veterinarie, diversi finanziamenti al fondo per la lotta al randagismo e vari provvedimenti per garantire allevamenti senza gabbie e tutelare gli animali selvatici.
A quanto ammonta
Abbiamo visto insieme che esistono due differenti fasce di reddito che Possono usufruire del bonus animali domestici 2023 ma, ammesso che tu abbia tutti i requisiti, praticamente ti starai chiedendo precisamente qual è il valore della detrazione.
In questo caso andremo sempre a dividere in base alle due differenti fasce di reddito considerate:
- Per un reddito Isee inferiore a 15.000 euro annuali, il rimborso che riguarda tutte le spese relative alla cura dei propri animali domestici può andare da un minimo di 150 euro per animale domestico all’anno, fino a un massimo di 450 euro.
- Per un reddito Isee inferiore a 7.000 euro annuali, il bonus raddoppia: Paghiamo quindi della possibilità di ottenere da 300 euro ad animale l’anno, sino a un massimo di 900 euro ad animale.
Sicuramente corrisponde a un enorme aiuto per le famiglie che hanno grandi difficoltà economiche, ma non vogliono rinunciare all’amore e l’affetto che i nostri animali domestici sono in grado di darci.
Considera inoltre che questo bonus animali domestici 2023 va comunque a sommarsi all’ attuale detrazione fiscale già attuata sulle spese mediche e veterinarie: Fino al 19% in meno per un importo che non superi i 550 euro l’anno. Parliamo all’incirca di €80 di rimborso ogni anno.
Richiedere il Bonus Animali domestici 2023
Abbiamo già accennato al fatto che, per ottenere il bonus animali domestici 2023, oltre ad avere tutti i requisiti necessari, è necessario presentare la propria domanda all’INPS.
La modalità di richiesta è ancora in fase di specifica, ma il testo dell’emendamento afferma con sicurezza che ci si debba rivolgere all’ente preposto dell’INPS e dichiarare quindi il proprio reddito Isee (con relativa documentazione) per poter ottenere il contributo.
Ancora non siamo riusciti però a capire in che modo le domande verranno raccolte e quindi analizzate, e con che modalità si potrà ricevere il bonus da parte dell’ente. Non ci resta quindi che aspettare la conferma dell’approvazione dell’emendamento per avere dettagli ulteriori sul bonus animali domestici 2023.