I dieci migliori modi per esercitare un Bulldog francese

Il Bulldog francese è un cane dalle piccole dimensioni, che presenta un’ossatura molto stabile e compatta. La sua muscolatura inoltre ci può far venire in mente un piccolo “molosso”. Molto più massiccio di un carlino, e con lo sguardo curioso e vivace, si presenta come un cane estremamente energico e simpatico. Risulta inoltre molto affidabile e dolce, aggettivi che non sembrano conciliarsi con il suo aspetto fisico.

Il suo peso si aggira generalmente intorno ai 15kg per quanto concerne le femmine invece risultano leggermente grandi i maschi: 18 kg. Possiamo allenare la muscolatura del nostro piccolo bulldog francese, facendo giochi dinamici che non durano per forza troppo tempo.

Addestramento bulldog francese

addestramento bulldog francese Se vogliamo dedicarci davvero all’addestramento del nostro bulldog francese è bene seguire questi suggerimenti:

  • conferire un premio o un regalino che funga da rinforzo durante l’attività;
  • comprare una borsa da addestramento, si tratta di uno zaino impermeabile a liquidi ed acqua il quale contiene al proprio interno tutto il necessario per uscire con il proprio cane e svolgere attività ludiche e di addestramento;
  • portare con sé una ciotola per l’acqua ripiegabile;
  • avere dietro un clicker di addestramento, si tratta di uno strumento munito di massimo due bottoni, il quale segnala con un suono il “comportamento corretto”. Solitamente il segnale deve essere seguito da una ricompensa.;
  • portare il proprio cane in uno spazio ampio in cui può sentirsi libero di muoversi e interagire con noi e l’ambiente circostante;
  • creare un ambiente di gioco naturale nel quale fargli apprendere regole di comportamento, senza sgridarlo o forzare determinati comportamenti;
  • portare con sé diversi giochi che il bulldog può usare in base a cosa preferisce in un preciso momento;
  • prediligere giochi che stimolino la corsa in frangenti di tempo ridotti;
  • utilizzare palline da tirare;
  • comprare una corda lunga o dei giochi specifici per esercitare la presa mandibolare e stimolare di conseguenza i muscoli correlati.

Attività da fare insieme

Attività da fare con il bulldog francese Con il nostro bulldog francese possiamo dilettarci in tantissimi attività sportive e ludiche. Si tratta infatti di un cane dal carattere estremamente socievole e dinamico. Importante è non indirizzarlo allo sviluppo dell’aggressività e/o forzare le reazioni. Il gioco deve essere assolutamente naturale. Quando il bulldog francese è ancora cucciolo è preferibile svolgere attività tranquille che non lo agitino troppo.

Invece per quanto concerne le attività da evitare, si riportano di seguito alcuni suggerimenti:

  • non stuzzicare il cucciolo infilando le dita della propria mano nella bocca;
  • cercare di non istigarlo alla violenza proponendogli il proprio braccio da mordere;
  • non lasciare che morda mani e caviglie.

I migliori giochi da fare insieme

Giochi da fare con il bulldog francese Sono molti i giochi che possiamo scegliere per il nostro bulldog, sicuramente però, trattandosi di un cane ben piazzato con una struttura fisica massiccia anche se di media stazza, predilige giochi tenaci. Spesso cerca un contatto diretto con il proprio padrone, ma è bene definire delle regole per non farsi male. Giocare a palla o con giochini che può tirare o mordere, è ottimo per questa razza di cane. Il suo fiato è corto, per cui si stanca presto. La corsa infatti non è un gioco che il bulldog predilige.

La pallina da tennis è probabilmente lo strumento ludico più stimolante per questa razza di cane. Ma non solo, infatti ama molto il tira e molla con le corde, i giochi che lo attivano mentalmente, come ad esempio quelli di ricerca olfattiva. Come tutti i cani ama stare nella natura, anche se si tratta di una razza che può essere tenuta tranquillamente nel proprio appartamento.

Giocare con il proprio cane inoltre non aiuta solo lui a sfogare la propria energia e a percepire una successiva sensazione di benessere, ma conferisce soddisfazione anche al padrone. Instaurare un buon feeling con il proprio animale domestico è essenziale per porre entrambi in un ambiente caldo, fatto di affetto e serenità. Inoltre il gioco può diventare un luogo in cui possiamo educare con rinforzi positivi il nostro cane, inibendo determinati atteggiamenti o inclinazioni caratteriali.

 

La pulizia dopo i giochi: cosa sapere

Pulizia giochi bulldog francese Dopo aver giocato con il nostro bulldog è bene pulirlo, soprattutto se siamo stati al parco. Non solo il pelo è importante, ma anche orecchie e naso. Queste infatti possono diventare facilmente ricettalo di batteri e sono costantemente minacciate da quelli che in gergo sono denominati “forasacchi”. Si tratta di particolari graminacee, le quali con i loro peli rigidi rivolti verso il basso possono attraversare i condotti uditivi del nostro cane, generando gravi disturbi. Per questo motivo si consiglia sempre di giocare con il proprio bulldog dove l’erba è molto bassa, evitando così anche il problema delle zecche. Il pelo del bulldog essendo corto deve essere trattato con uno shampoo ad hoc, molti prediligono quello secco. Infatti è molto più facile da usare e da meno noia al proprio cane. Per quella che è la pulizia quotidiana invece, si consiglia di utilizzare un panno leggermente bagnato e passarlo senza aggiunta di detergenti. Infatti usare troppo spesso lo shampoo potrebbe creare non solo problemi ai peli, ma anche alla cute.

Per quanto concerne invece la pulizia dei giochi, è importante categorizzare gli oggetti in base alla loro composizione. Se si tratta di peluche, di giochi fatti di ossa naturali, di plastica etc. Infatti ogni gioco deve essere pulito in modo differente, per non rovinare il materiale, ma con la garanzia di rimuovere i batteri.  Questa fase di categorizzazione serve anche ad identificare quei giochi rotti o troppo sporchi che sarebbe bene buttare. Infatti se ad esempio utilizziamo dei giochi fatti di spugna la probabilità di soffocamento se lo stato non è intatto è più elevata. Dopo aver organizzato i vari gruppi di giochi, riempite un secchio con acqua calda e candeggina, oppure bicarbonato, per i giochi composti di plastica. Lasciare riposare in ammollo per circa 30 minuti, dopodiché munitevi di una spazzola per rimuovere lo sporco. asciugare con un panno morbido. Dopo utilizzate una spazzola per eliminare lo sporco. Poi passateli sotto l’acqua corrente e infine possono essere asciugati. Se invece il gioco in questione è composto di ossa naturali, possiamo strofinarlo sotto l’acqua calda con una spazzola. In questo modo sarà possibile rimuovere tutti i residui di fango o sporcizia.

Conclusione

Il bulldog francese è un cane dal carattere dinamico e pieno di sorprese.  Non solo da cucciolo, ma anche in età adulta ama i giochi di contatto e che includono la “presa”. Infatti ottimo è il gioco del tirare la corda, o quello della pallina. Non è un cane da corsa con cui fare jogging, ma possiamo dilettarci nell’impiego di diverse attività. Anche il lancio del disco potrebbe essere divertente e andrebbe a sopperire al bisogno di mordere un oggetto. Evitiamo però di coinvolgere parti del nostro corpo, incitando il cane ad attaccare caviglie, braccio o polsi. Infatti oltre a non essere sicuro come gioco, un atteggiamento al gioco di questo tipo potrebbe renderlo più aggressivo.

Lascia un commento